|
|
|
 |
|
|
Il vino sagrantino viene ricavato
da un vitigno autoctono portato da monaci
francescani dall`Asia Minore a Montefalco.
Anche se oggigiorno il Sagrantino viene
prodotto sopratutto nella variante "Secco",
un tempo venne presumibilmente prodotto
esclusivamente nella tipologia "Dolce",
facendo asciugare l`uva per diversi
mesi su delle assi di legno. Per le
varianti "Secco" e "Passito"
(liquore) le norme di produzione di
vini die qualità DOCG prevedono
un stoccaggio di almeno 31 mesi, nel
caso del Secco successivamente seguono
almeno ulteriori 12 mesi in botti di
legno. In tal modo può maturare
un vino che varia da tonalità
rubino ad amaranto e dal sapore caldo
e aromatico e dalla fragranza di more.
|
 |
|
|
 |
|
|
|